fbpx

Fotovoltaico in Lombardia: numeri sorprendenti, il solare supera Londra!

fotovoltaico-lombardia-milano-supera-londra

Fotovoltaico in Lombardia: l'energia solare supera Londra e trasforma la regione in un modello di sostenibilità energetica.

Fotovoltaico: Milano supera Londra! La Lombardia si sta posizionando al primo posto tra le regioni italiane per l’installazione di Pannelli Fotovoltaici residenziali, superando anche grandi capitali europee come Londra. Attualmente, sono stati installati più di 149.504 impianti residenziali nella regione, che producono complessivamente 8.075 GWh di energia. In media, un impianto fotovoltaico in Lombardia produce tra 1.100 e 1.350 kWh all’anno per ogni kWp installato.

Fotovoltaico in Lombardia: richiedi subito un preventivo!

Fotovoltaico: Milano supera Londra!

Questi numeri sorprendenti dimostrano la volontà della Lombardia di abbracciare un futuro più verde e sostenibile, riconoscendo l’energia solare come una grande risorsa. A differenza di Londra, che produce circa 900 kWh di energia fotovoltaica all’anno, le province lombarde come Milano (1.310 kWh) e Bergamo (1.341 kWh) mostrano una produzione solare significativamente più elevata.

I cittadini lombardi sono sempre più interessati a contribuire personalmente a un futuro migliore, e la sostenibilità sta assumendo un ruolo fondamentale nella regione. Il fotovoltaico rappresenta una risposta a queste esigenze, e aziende come Otovo si impegnano per facilitare l’acquisto e l’installazione degli impianti fotovoltaici, rispondendo alle richieste dei clienti.

L’installazione di un impianto fotovoltaico in Lombardia offre numerosi benefici. In primo luogo, consente di raggiungere l’indipendenza energetica, consumando l’energia prodotta direttamente nell’abitazione grazie ai pannelli solari. L’integrazione di sistemi di accumulo consente anche di immagazzinare l’energia in eccesso per l’utilizzo in momenti in cui l’esposizione al sole è ridotta, come nei mesi invernali o durante la notte.

Scambio sul posto con GSE. Conviene?

Il servizio di scambio sul posto offerto dal Gestore dei Servizi Energetici (GSE) consente di immettere l’energia prodotta in eccesso nella rete elettrica. Quando l’energia immessa supera l’energia prelevata, è possibile ottenere un pagamento per l’energia in eccesso da parte del GSE. Considerando un tempo di recupero dell’investimento di circa 6-7 anni, l’installazione di un Impianto Fotovoltaico può risultare molto vantaggiosa per l’Efficienza Energetica dell’abitazione. Inoltre, è possibile beneficiare di detrazioni fiscali che consentono di recuperare il 50% del costo dell’impianto in 10 anni.

Nonostante lo stop allo sconto in fattura, l’acquisto di un impianto fotovoltaico in Lombardia rimane vantaggioso grazie a diversi incentivi disponibili, tra cui il Finanziamento Solare. Questo programma offre un tasso di interesse nominale (TAN) fisso del 4,75% e un TAEG variabile in base all’importo finanziato e alla durata del finanziamento.

La Lombardia si impegna anche in iniziative che coinvolgono enti locali e cittadini per promuovere la sostenibilità. Un esempio è il progetto Musa (Multilayered urban sustainability action), che si propone di rendere Milano e la Lombardia più vivibili attraverso l’impiego di nuove tecnologie e il coinvolgimento del capitale umano. Quattro delle principali università milanesi (Bicocca, Statale, Bocconi e Politecnico) parteciperanno al progetto, impegnandosi in ambiti come la rigenerazione urbana, la ricerca biomedica, la finanza sostenibile e l’innovazione.

Questi sforzi combinati dimostrano l’impegno della Lombardia per un futuro sostenibile e l’utilizzo del fotovoltaico come parte integrante della transizione verso fonti di energia più pulite.

Lascia un commento